Giu 062014
 

Ieri 5 giugno, si è tenuto l’atteso incontro con l’assessore del lavoro Dottoressa Virginia Mura, per affrontare la nota questione degli ammortizzatori sociali in deroga con specifico riferimento al saldo 2013 e copertura per l’anno in corso. Per quanto attiene l’anno trascorso, è stata confermata la direttiva con cui il ministero del lavoro impartisce alla Regione l’obbligo di provvedere entro il prossimo 30 giugno alla formulazione delle determinazioni che, una volta trasmesse all’INPS, consentirà
allo stesso istituto di provvedere al pagamento dell’indennità di mobilità.
Naturalmente, è bene sottolinearlo, coloro che hanno già percepito l’acconto con i proventi della legge regionale 34/13 riceveranno all’INPS l’assegno a saldo, mentre gli altri saranno destinatari del sussidio completo.
Per ciò che concerne il 2014 dobbiamo attendere l’approvazione, ormai imminente, del decreto interministeriale che fisserà i nuovi criteri di accesso alla CIG ed alla  mobilità in deroga. Tale atto, come più volte richiamato in passato, comporterà un cambio radicale dei tempi di permanenza in CIG e, soprattutto, potrebbe introdurre limiti severi nell’accesso alla mobilità, specie per coloro che usufruiscono dei sussidi da oltre tre anni.
Appare evidente che, vista la straordinarietà del caso Sardegna – alto numero di lavoratori dentro il sistema ed ormai da troppi anni – occorrerà trovare misure e strumenti adeguati per fronteggiare le emergenze in atto e, soprattutto, quelle prossime.
Per queste ragioni abbiamo sollecitato l’istituzione di un tavolo permanente che affronti da subito le questioni aperte. Tra dieci giorni si terrà un nuovo incontro per valutare la situazione ed assumere decisioni in merito, in particolare per i lavoratori impegnati nei percorsi reimpiego e per i lavoratori salvaguardati in attesa di accedere alla pensione.
Incontro 5 giugno2014 putzolu_matta x ammosociali