LA NUOVA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA, percorso formativo a cura della dott.ssa Antonia Carlini
Per aderire all’iniziativa cliccare qui
INCONTRI FORMATIVI PER DIRIGENTI SCOLASTICI – 15 e 22 GENNAIO 2020 – LA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE NELLA SCUOLA PRIMARIA: DAI VOTI AI GIUDIZI DESCRITTIVI
Se D.S. ed iscritto CISL SCUOLA, per aderire clicchi qui
Cinque domande ancora senza risposta per la ripartenza della scuola
Tavoli prefettizi sulla riapertura delle scuole secondarie di secondo grado
AVVIO PROVA SCRITTA CONCORSO STRAORDINARIO DOCENTI 2020
Le prove scritte del Concorso Straordinario inizieranno giovedì 22 ottobre 2020 per concludersi il 16 novembre 2020.
È possibile consultare il calendario completo suddiviso per classi di concorso a questo link.
È stato emanato un apposito protocollo finalizzato ad assicurare lo svolgimento in assoluta sicurezza delle prove.
Riportiamo testualmente dalla Gazzetta Ufficiale i passaggi principali, invitandovi a consultare quanto prima il testo integrale:
“Ai sensi dell’art. 400, comma 02, del testo unico, in caso di esiguo numero dei posti conferibili in una data regione, l’USR, individuato nell’Allegato B del D.D. n. 783 dell’8 luglio 2020 quale responsabile dello svolgimento dell’intera procedura concorsuale, provvede all’approvazione delle graduatorie di merito sia della propria regione che delle ulteriori regioni indicate nell’Allegato B medesimo.
Pertanto, i candidati che abbiano presentato domanda per le regioni per le quali è disposta l’aggregazione territoriale delle prove, espleteranno le prove concorsuali nella regione individuata quale responsabile della procedura concorsuale.
L’elenco delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione, con l’indicazione della destinazione dei candidati, è comunicato dagli USR responsabili della procedura almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove tramite avviso pubblicato nei rispettivi albi e siti internet. L’avviso ha valore di notifica a tutti gli effetti.
I candidati che non ricevono comunicazione di esclusione dalla procedura sono tenuti a presentarsi per sostenere la prova scritta, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, del codice fiscale, della ricevuta di versamento del contributo di segreteria e di quanto prescritto dal protocollo di sicurezza che sarà pubblicato sul sito del Ministero.
La prova scritta avrà la durata di 150 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi di cui all’art. 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
Ogni ulteriore informazione e documentazione inerente alla procedura concorsuale è disponibile all’indirizzo https://www. miur.gov.it/web/guest/ procedura-straordinaria-per- immissione-in-ruolo-scuola- secondaria.”
AVVIO PROVA SCRITTA ACCESSO TFA SOSTEGNO V CICLO 2020
Il D.M. 90 del 7 agosto 2020 ha apportato alcune modifiche al precedente D.M. 92 dell’8 febbraio 2019, riguardante il TFA Sostegno V ciclo.
Ai sensi delle nuove disposizioni, in riferimento al comma 3-bis, accedono direttamente alle prove scritte:
- i soggetti che nei 10 anni precedenti abbiano svolto almeno 3 annualità di servizio, anche non consecutive, su specifico posto di sostegno del grado di riferimento;
- i candidati di cui all’art. 20, comma 2-bis della legge 104/1992 (citando il testo vigente: “La persona con handicap affetta da invalidità uguale o superiore all’80% non è tenuta a sostenere la prova preselettiva eventualmente prevista“).
I soggetti che non rientrino nelle suddette categorie possono partecipare alla prova scritta solo se hanno superato la preselezione già svolta.
Tra coloro che hanno affrontato la preselezione, è ammesso un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili, oltre ai candidati con lo stesso punteggio dell’ultimo degli ammessi.
Nella prova scritta TFA Sostegno V ciclo i candidati devono rispondere a una serie di quesiti a risposta aperta, per verificare le capacità di comprensione e di argomentazione:
- competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola;
- competenze su empatia e intelligenza emotiva;
- competenze su creatività e pensiero divergente;
- competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche.
Per conoscere gli esiti delle prove preselettive e verificare le date delle prove scritte, è necessario consultare il sito web dell’Ateneo presso cui si è fatta domanda di accesso al TFA Sostegno.
IMMISSIONI IN RUOLO QUOTA 100 – NOTA USR 18/05/2020
Per la nota dell’USR che stabilisce le immissioni in ruolo Quota 100 per i docenti inseriti a pieno titolo in graduatoria sui posti 2019/2020 CLICCA QUI
CORSI DI PREPARAZIONE ALLE PROVE DEI CONCORSI STRAORDINARIO E ORDINARIO RIVOLTI A TUTTI I DOCENTI
A seguito di una notevole richiesta di assistenza mirata e personalizzata da parte dei nostri associati, l’ente di formazione IRSEF IRFED SASSARI ha organizzato dei percorsi a supporto delle prove previste dalle procedure concorsuali bandite con i D.M. del 28/04/20, volti all’immissione in ruolo di docenti per tutti gli ordini e gradi scolastici.
-
A seguito della particolare situazione che stiamo attraversando e nel rispetto delle indicazioni nazionali, il supporto alle procedure concorsuali avverrà SOLO in modalità online.
-
Sono in programma due videoconferenze informative aperte e gratuite per chiunque avesse necessità di delucidazioni sui bandi di concorso, requisiti e modalità di accesso e svolgimento delle prove concorsuali, unitamente alle proposte di supporto strutturate dall’ente di formazione IRSEF IRFED SASSARI:
-
Venerdì 8 maggio 2020, dalle ore 15:30 - CLICCA QUI PER LE SLIDE DI PRESENTAZIONE CONCORSI STRAORDINARI SECONDARIA
-
Sabato 9 maggio 2020, dalle ore 15:30 - CLICCA QUI PER LE SLIDE DI PRESENTAZIONE CONCORSI ORDINARI SECONDARIA
-
Venerdì 15 maggio 2020, dalle ore 15:30 - CLICCA QUI PER LE SLIDE DI PRESENTAZIONE CONCORSO ORDINARIO PRIMARIA INFANZIA
-
L’IRSEF IRFED SASSARI propone i seguenti 4 percorsi formativi, e si precisa che sono fruibili anche successivamente alle date di inizio o al loro termine, poiché interamente registrati (materiali inclusi):
-
Preparazione al CONCORSO E PROCEDURA STRAORDINARIA PER LA SECONDARIA – dal 7 luglio 2020 - Per il programma, il calendario, tutti i dettagli ed eventualmente aderire clicca qui
-
Preparazione al CONCORSO ORDINARIO PER LA SECONDARIA – dal 7 giugno 2020 - Per il programma, il calendario, tutti i dettagli ed eventualmente aderire cliccare qui
-
Preparazione al CONCORSO ORDINARIO PER INFANZIA E PRIMARIA – dal 25 maggio 2020 - Per il programma, il calendario, tutti i dettagli ed eventualmente aderire cliccare qui
-
Se interessati alla preparazione di ENTRAMBI i concorsi ordinario e straordinario per la Secondaria - cliccare qui.
NUOVI CONCORSI PER TUTTI I DOCENTI DI OGNI ORDINE E GRADO DI SCUOLA 2020/2021
Pubblicati dal MIUR nella Gazzetta Ufficiale il 28 aprile 2020 i tre concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato e la procedura per il conseguimento dell’abilitazione nella Scuola Secondaria (cliccare il nome dei bandi):
-
Bando Concorso straordinario Secondaria (per il ruolo) – 24.000 posti
-
Bando Concorso ordinario Secondaria – 25.000 posti
-
Bando Concorso ordinario Infanzia e Primaria - 12.863 posti
-
Bando Procedura straordinaria abilitazione Secondaria
Tutti i dettagli riepilogativi di ogni procedura concorsuale:
-
Concorso straordinario Secondaria: per conoscere i requisiti di accesso, punteggi, scadenza domande e tutti i dettagli clicca qui
-
Procedura straordinaria abilitante Secondaria: per conoscere i requisiti di accesso, punteggi, scadenza domande e tutti i dettagli clicca qui
-
Concorso ordinario Infanzia e Primaria: per conoscere i requisiti di accesso, punteggi, scadenza domande e tutti i dettagli clicca qui
-
Concorso ordinario Secondaria: per conoscere i requisiti di accesso, punteggi, scadenza domande e tutti i dettagli clicca qui
Programmi per classi di concorso e prospetti di ripartizione dei posti:
-
Concorso straordinario Secondaria: PROGRAMMA PER CLASSI DI CONCORSO PROSPETTO RIPARTIZIONE POSTI
-
Procedura straordinaria abilitante Secondaria: PROGRAMMA PER CLASSI DI CONCORSO
-
Concorso ordinario Infanzia e Primaria: PROGRAMMA PROSPETTO RIPARTIZIONE POSTI
-
Concorso ordinario Secondaria: PROGRAMMA PER CLASSI DI CONCORSO PROSPETTO RIPARTIZIONE POSTI
CORSO DI PREPARAZIONE ALLE PROVE PRESELETTIVE PER L’ACCESSO AI PERCORSI PER LE ATTIVITÀ SUL SOSTEGNO – TFA 2019/2020
È stato pubblicato il nuovo bando di attivazione dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno TFA 2019/2020 consultabile CLICCANDO QUI
Le università di Cagliari e Sassari hanno emanato i bandi di ammissione ai corsi di specializzazione per le attività di Sostegno:
-
Scadenza domande Università di Cagliari: prorogata causa Covid-19 al 27/08/20
-
Scadenza domande Università di Sassari: prorogata causa Covid-19 al 04/05/20
A causa della pandemia che ha colpito l’Italia e tutto il mondo, le date delle prove sono state rinviate al 22 settembre 2020 (Scuola Infanzia), 24 settembre 2020 (Scuola Primaria), 29 settembre 2020 (Scuola Secondaria 1°) e 1 ottobre 2020 (Scuola Secondaria 2°).
Speranzosi e certi che la situazione si risolverà presto e che il nostro Paese tornerà alla normalità se tutti rispettiamo le indicazioni ministeriali, cerchiamo di vedere il lato positivo: stando in casa, il tempo da dedicare allo studio e alla preparazione per le prove di accesso può essere organizzato al meglio.
Non potendo sviluppare un corso in presenza, abbiamo pensato alla formazione interattiva a distanza, dal vivo e in videoconferenza; per conoscere i dettagli e/o aderire all’iniziativa, CLICCA QUI
CALENDARIO LEZIONI DIRETTA LIVE STREAMING
GIORNATE INFORMATIVE GRATUITE APERTE A TUTTI – NUOVI BANDI DI CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DOCENTI 2020
CAGLIARI 12 FEBBRAIO 2020 ORE 17:00 - Salone “Sechi” CISL Scuola, via Ancona 11
CARBONIA 15 FEBBRAIO 2020 ORE 15:30 - Sala conferenze CISL Scuola, via Mazzini
NUORO 08 FEBBRAIO 2020 ORE 15:30 - Consorzio UNIFIDI, via Piredda 1 (angolo via Ubisti)
OLBIA 08 FEBBRAIO 2020 ORE 15:00 - Salone “Pedroni” CISL Scuola, via Cimabue 40/B
ORISTANO 17 FEBBRAIO 2020 ORE 16:30 - Scuola Media, piazza Giuseppe Manno 4
SASSARI 14 FEBBRAIO 2020 ORE 15:30 - Salone “Giordo” CISL Scuola, via IV Novembre 53
TORTOLÌ 15 FEBBRAIO 2020 ORE 16:00 – Salone CISL – UST, via Grazia Deledda
PER ISCRIVERSI CLICCARE QUI
L’ente di formazione IRSEF IRFED Sassari, in collaborazione con la CISL SCUOLA Sardegna organizza corsi in preparazione alle prove concorsuali previste dai bandi di concorso Straordinario e Ordinario per la Scuola Secondaria e Ordinario per la Scuola dell’Infanzia e Primaria e fornisce preziose delucidazioni sulla nuova normativa.
I corsi formativi saranno attivati in seguito a un congruo numero di adesioni in tutti i territori sardi succitati; sono previste lezioni in presenza (circa 30 ore) con relatori qualificati.
Verrà condiviso online con tutti i partecipanti, attraverso piattaforma dedicata, materiale prezioso per lo studio, oltre il materiale trattato dai relatori; è possibile registrare le lezioni.
Certificazione finale da esibire come aggiornamento e formazione professionale.
Sarà possibile aderire all’iniziativa ESCLUSIVAMENTE previa registrazione al form presente in cima a questo articolo.
Le tematiche oggetto del corso e tutte le informazioni di tipo organizzativo verranno fornite preventivamente durante le giornate informative.
Per ulteriori informazioni: info@irsefirfedsassari.com
NOVITÀ SUI TRE CONCORSI PER DOCENTI (STRAORDINARIO E ORDINARIO PER SCUOLA SECONDARIA, ORDINARIO PER INFANZIA E PRIMARIA) E IL TFA SUL SOSTEGNO ATTESI NEL 2020
I prossimi mesi saranno importanti per il reclutamento di 24.000 docenti e saranno banditi tre concorsi e il corso di specializzazione TFA sostegno V ciclo.
Concorso straordinario e ordinario per la Scuola Secondaria
I due concorsi, straordinario e ordinario per la Scuola Secondaria, verranno banditi contemporaneamente e il MIUR è al lavoro per realizzarli; bisognerà attendere i primi mesi del 2020.
Il concorso straordinario per la Scuola Secondaria ha un iter molto veloce, per cui l’obiettivo sarà quello di arrivare in tempo per le assunzioni di settembre 2020. Tempi più lunghi invece per il concorso ordinario, che prevede eventuale prova preselettiva, due prove scritte e una prova orale.
Concorso Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria
È tutto pronto già dalla scorsa estate. Rinviato in seguito ad alcune richieste politiche e sindacali, dovrebbe essere pubblicato a breve.
Requisiti:
- laurea in Scienze della formazione primaria oppure diploma magistrale con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002;
- analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto dal MIUR;
- per i posti di sostegno è necessario essere in possesso, oltre ad uno dei titoli suddetti, del titolo di specializzazione sul sostegno.
TFA Sostegno V ciclo
Il MIUR ha dato il via alla programmazione, con l’invio all’Università di richiesta del numero dei posti da attivare. Preventivati 14.000 + 7.000 idonei, si è in attesa di capire se potranno aumentare. Il corso sarà attivato per tutti i gradi di Scuola, rivolto a docenti già abilitati ma anche laureati.
Le CISL SCUOLA territoriali della Sardegna in collaborazione con l’IRSEF IRFED territoriale di Sassari prevedono di avviare dei corsi di formazione atti al superamento delle prove previste per i concorsi. Si attende l’ufficialità e la pubblicazione dei relativi bandi nei primi mesi del 2020 per l’avvio dei percorsi formativi.
18 NOVEMBRE 2019 – ORISTANO: SEMINARIO “LA RENDICONTAZIONE SOCIALE NEL CICLO DI VALUTAZIONE DELLE SCUOLE: FINALITÀ E STRUMENTI”
Per iscriversi, compilare il modulo cliccando qui
29 NOVEMBRE 2019 – CAGLIARI: SEMINARIO GRATUITO SULLE NOVITÀ IN MATERIA DI SOSTEGNO, RIVOLTO A TUTTI I DOCENTI DI OGNI ORDINE E GRADO E APERTO A DS, ATA E GENITORI
Per iscriversi alla seguente iniziativa, cliccare qui
8 LUGLIO 2019, ORE 17:00 – INCONTRO FORMATIVO SULLE PROSPETTIVE DI STABILIZZAZIONE DEI LAVORATORI PRECARI NELLA SCUOLA SECONDARIA con la partecipazione del dott. Verona Romano
INCONTRO FORMATIVO 20 APRILE 2019 – PREPARAZIONE ALLA PROVA ORALE DEL CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI – CON ANTONIA CARLINI
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA PRESELETTIVA (prevista il 28-29/03/19) PER L’ACCESSO AL TFA SUL SOSTEGNO 2019
In vista dell’imminente avvio delle abilitazioni sul sostegno, le CISL SCUOLA territoriali della Sardegna in collaborazione con l’ente di formazione IRSEF IRFED Sassari, organizzano un corso di preparazione per il superamento della prova preselettiva.
Il percorso formativo è composto da 26 ore di lezioni frontali, le quali tratteranno gli argomenti previsti nel D.M. 249/10 per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno; inoltre, verrà fornito del materiale didattico e per lo studio in piattaforma online non appena riceveremo il contributo previsto nel modulo di adesione.
Le lezioni si terranno a Sassari presso l’I.T.I. “Angioy”, a Nuoro presso l’Eurohotel e a Cagliari presso la CISL SCUOLA, secondo i seguenti calendari:
CALENDARIO SASSARI - CALENDARIO NUORO - CALENDARIO CAGLIARI
Per ogni dettaglio sui moduli, sui costi, e per iscriversi, cliccare qui.
CORSO DI PREPARAZIONE ALLE PROVE SCRITTE DEL CONCORSO MIUR 2019 PER DSGA
APPRENDERE AL VOLO CON IL METODO ANALOGICO di Camillo Bortolato 2019 – PERCORSI AVANZATI PER DOCENTI, EDUCATORI, PROFESSIONISTI
SASSARI 27/01/2019 – ore 09:00 – presso l’I.C. “Salvatore Farina”
OLBIA 03/02/2019 – ore 09:00 – presso l’Istituto “Attilio Deffenu”
NUORO 17/02/2019 – ore 09:00 – presso la Scuola Primaria Biscollai
CARBONIA 31/03/2019 – ore 09:00 – presso l’I.T.C. 2 “Beccaria”
ORISTANO 07/04/2019 – ore 09:00 – presso Scuola Primaria I.C. 1
PER TUTTI I DETTAGLI, I COSTI E PER ISCRIVERSI CLICCARE QUI
CORSO ATTO AL SUPERAMENTO DELLA PROVA ORALE DEL CONCORSO STRAORDINARIO PER DOCENTI ABILITATI + PIATTAFORME ONLINE CON PREZIOSO MATERIALE DI STUDIO
L’ente di formazione IRSEF IRFED SASSARI in collaborazione con le CISL SCUOLA territoriali, organizza su tutto il territorio sardo un corso frontale formativo di 8 ore mirato al superamento della prova orale prevista dal bando concorsuale straordinario per docenti abilitati all’insegnamento.
I corsi saranno tenuti da relatori e professionisti del settore scolastico, e forniranno strategie e indicazioni utili per la creazione da zero di un’unità di apprendimento da proporre alla commissione d’esame, finalizzate al superamento della prova, secondo i dettami stabiliti nel bando di concorso.
I corsi frontali avranno luogo a gennaio 2019 poiché è consigliabile studiare e approfondire preventivamente le tematiche oggetto di prova, disponibili previo versamento di un contributo associativo di partecipazione nel prezioso materiale inserito in due piattaforme online appositamente create e personalizzate.
PER OGNI INFORMAZIONE SU COSTI, MODALITÀ DI ISCRIZIONE E SVOLGIMENTO, CLICCA QUI
CALENDARIO E SEDI DEL CORSO:
INCONTRI INFORMATIVI GRATUITI APERTI A TUTTI – CONCORSO STRAORDINARIO 2019 (INFANZIA, PRIMARIA, SOSTEGNO)
DAL 26 AGOSTO 2018, TRAMATZA: CORSO PREPARAZIONE PROVA SCRITTA, CONCORSO DS 2017/2018
TRAMATZA 3 AGOSTO 2018 – MATTINATA INFORMATIVA GRATUITA PER CORSO PREPARAZIONE PROVA SCRITTA CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI 2017/2018
VILLAPUTZU 12 LUGLIO 2018: CORSO AVANZATO METODO ANALOGICO di Camillo Bortolato – L’ITALIANO NELLA SCUOLA PRIMARIA
TORTOLÌ 13 E 14 APRILE 2018: PERCORSO FORMATIVO PER DOCENTI ED EDUCATORI PRIVI DI SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO
SEDE: SALA CONFERENZE “CISL SCUOLA” – VIA GRAZIA DELEDDA, TORTOLÌ
PER INFO SUI COSTI E PER ADERIRE ALL’INIZIATIVA, CLICCA QUI.
CAGLIARI 27/03/18 – SEMINARIO DI FORMAZIONE GRATUITO PER TUTTO IL PERSONALE DELLA SCUOLA: “IL MONDO DELL’ISTRUZIONE E LE SUE PROSPETTIVE”
PER ADERIRE ALL’INIZIATIVA, CLICCA QUI.
OLBIA 6 E 13 APRILE 2018: PERCORSO FORMATIVO PER DOCENTI ED EDUCATORI PRIVI DI SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO, UTILE ANCHE PER LE FUTURE PROCEDURE DI RECLUTAMENTO
SEDE DEL CORSO: SALA CONFERENZE “CISL SCUOLA” – VIA CIMABUE, 40/B OLBIA
PER INFO SUI COSTI, DETTAGLI ORARI E/O PER ADERIRE ALL’INIZIATIVA, CLICCA QUI.
CORSO DI PREPARAZIONE (full immersion, sabato pomeriggio e domenica intera giornata): CONCORSO DOCENTI ABILITATI ALL’INSEGNAMENTO E/O SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO
SASSARI 16 E 23 MARZO 2018: PERCORSO FORMATIVO PER DOCENTI ED EDUCATORI PRIVI DI SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO, UTILE ANCHE PER LE FUTURE PROCEDURE DI RECLUTAMENTO
SEDE DEL CORSO: AULA MAGNA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “G.M. ANGIOY” – VIA PRINCIPESSA MAFALDA DI SAVOIA – SASSARI
PER INFO SUI COSTI E PER ADERIRE ALL’INIZIATIVA, CLICCA QUI.
NUORO 16 E 23 MARZO 2018: PERCORSO FORMATIVO PER DOCENTI ED EDUCATORI PRIVI DI SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO, UTILE ANCHE PER LE FUTURE PROCEDURE DI RECLUTAMENTO
SEDE DEL CORSO: SALA CONFERENZE “CONSORZIO UNIFIDI” (ex Terfidi) – VIA BRUNO PIREDDA 1,(angolo via Ubisti, presso ex galleria Ubisti, sottostante il negozio di arredamenti) – NUORO
PER INFO SUI COSTI E PER ADERIRE ALL’INIZIATIVA, CLICCA QUI.
CARBONIA 10 E 16 MARZO 2018: PERCORSO FORMATIVO PER DOCENTI ED EDUCATORI PRIVI DI SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO, UTILE ANCHE PER LE FUTURE PROCEDURE DI RECLUTAMENTO
SEDE DEL CORSO: ASILO “L’ALBERO AMICO” – VIA UMBRIA, 22 – CARBONIA
PER INFO SUI COSTI E PER ADERIRE ALL’INIZIATIVA, CLICCA QUI.
CAGLIARI 09 E 16 MARZO 2018: PERCORSO FORMATIVO PER DOCENTI ED EDUCATORI PRIVI DI SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO, UTILE ANCHE PER LE FUTURE PROCEDURE DI RECLUTAMENTO
SEDE DEL CORSO: ISTITUTO “GIUA” - VIA MONTECASSINO, 41 – CAGLIARI
PER INFO SUI COSTI E PER ADERIRE ALL’INIZIATIVA, CLICCA QUI.
ELEZIONI RSU 2018: PROPONI LA TUA CANDIDATURA!
LOCANDINA 1 LOCANDINA 2 LOCANDINA 3 LOCANDINA 4
VISUALIZZA E SCARICA LE LOCANDINE, AIUTACI A DIFFONDERE LA NOTIZIA!
Le principali scadenze
- 13 febbraio annuncio delle elezioni e avvio procedure elettorali
- 14 febbraio messa a disposizione dell’elenco degli elettori e avvio della raccolta di firme per la presentazione delle liste
- 23 febbraio primo termine di insediamento delle commissioni elettorali
- 28 febbraio termine conclusivo formale per la costituzione delle commissioni
-
9 marzo termine per la presentazione delle liste
- 5 aprile affissione liste da parte della commissione elettorale
- 17-18-19 aprile votazioni
- 20 aprile scrutinio
- 20-27 aprile affissione risultati da parte della commissione elettorale
- 28 aprile – 10 maggio invio (da parte dell’Amministrazione) dei verbali elettorali all’ARAN
Composizione e compiti della RSU
COMPOSIZIONE
La RSU (Rappresentanza Sindacale Unitaria) è costituita in ogni istituzione scolastica autonoma attraverso votazioni cui partecipa tutto il personale docente e ATA in servizio. L’organismo eletto è formato:
- da 3 componenti negli istituti che hanno fino a 200 unità di personale (docente, educativo e ATA)
- da 6 in quelle che superano i 200 addetti
DURATA E FUNZIONI
La RSU resta in carica per tre anni (salvo in caso di decadenza dei suoi componenti) ed è soggetto di rappresentanza dei lavoratori nelle relazioni sindacali nell’ambito della scuola (informazione preventiva e successiva, contrattazione), insieme ai sindacati firmatari del CCNL, avendo come interlocutore il Dirigente Scolastico.
Gli esiti delle votazioni concorrono a determinare in ambito nazionale, insieme al dato associativo, la rappresentatività delle diverse sigle sindacali.
LISTE E CANDIDATI
Le votazioni avvengono su liste presentate dalle diverse organizzazioni sindacali.
- In ogni lista possono essere presenti candidate e candidati appartenenti sia all’area del personale docente che del personale ATA o educativo, senza alcuna distinzione (una lista può anche essere composta solo da personale ata o solo da docenti)
- Può candidarsi chi è in servizio nell’istituto con un contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche
- Per candidarsi non è richiesta obbligatoriamente l’iscrizione a un sindacato
CORSO FORMAZIONE – CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI 2017/2018
L’IRSEF IRFED SASSARI unitamente alla CISL SCUOLA SARDEGNA organizza un corso di formazione atto al superamento della prova preselettiva (1 di 3 step) del concorso per dirigenti scolastici.
Per il bando ufficiale, cliccare qui.
Il corso verrà attivato in presenza di un numero congruo di adesioni nella sede centrale di Tramatza (S.S. 131 – c/o Autogrill – direzione SS).
Il corso si svolgerà nell’intera giornata di domenica (8 ore) a partire da Gennaio 2018.
PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO
PER COSTI, SCONTISTICHE ED ADESIONI, CLICCARE QUI
SEMINARIO 23/24 NOVEMBRE – BURNOUT: SINTOMI, STRATEGIE DI DIFESA E PREVENZIONE a cura dell’esperto dott. Vittorio Lodolo D’Oria
L’IRSEF IRFED territoriale di Sassari unitamente alla CISL SCUOLA Sardegna organizza un seminario che tratterà la tematica del burnout e dello stress lavoro-correlato, a cura del medico esperto dott. Vittorio Lodolo D’Oria
GRATUITO PER GLI ISCRITTI CISL – PER I NON ISCRITTI CONSULTARE MODULO ADESIONE
23 novembre – ore 09:30 / 14:00
Dirigenti Scolastici
Tramatza (presso Autogrill, S.S. 131 direzione Sassari)
24 novembre – ore 09:30 / 14:00
Personale Docente
Cagliari (I.I.S. “Michele Giua”, via Montecassino)
Per i dettagli e aderire all’iniziativa cliccare qui.
Programma personale docente Programma dirigenti scolastici
CORSO PREPARAZIONE PROVA ORALE – SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA – CONCORSO TFA SOSTEGNO 2017
Il corso avrà durata di 8 ore e verterà sui metodi e le strategie più efficaci per affrontare al meglio la prova orale oggetto di concorso (a partire dal 19 luglio 2017).
La relatrice del corso sarà la dott.ssa Maria Grazia Casu, già formatrice durante i corsi di preparazione alla prova preselettiva.
Il corso è aperto a tutti i docenti che hanno superato positivamente la prova scritta.
La giornata informativa avrà luogo presso il salone “Giordo” della CISL SCUOLA, in via IV novembre 53, a Sassari, nei giorni
martedì 11 e mercoledì 12 luglio 2017, dalle 09.30 alle 13.30
Per ulteriori info e per iscriversi, inviare una e-mail con nominativo e recapito telefonico a info@irsefirfedsassari.com
INSERIMENTO E AGGIORNAMENTO GRADUATORIE D’ISTITUTO DI SECONDA E TERZA FASCIA
Si comunica che con tutta probabilità entro stasera sarà pubblicato l’avviso per l’inserimento e l’aggiornamento delle graduatorie d’istituto di seconda e terza fascia con scadenza il 24 giugno.
Gli uffici saranno disponibili nelle modalità e nei tempi che verranno diffusi dalle segreterie territoriali.
I DIRIGENTI SCOLASTICI SARDI MALPAGATI E BISTRATTATI ADERISCONO ALLA MOBILITAZIONE NAZIONALE
COMUNICATO STAMPA UNITARIO
I DIRIGENTI SCOLASTICI SARDI MALPAGATI E BISTRATTATI ADERISCONO ALLA MOBILITAZIONE NAZIONALE
Nella giornata del 10 maggio si è svolta a Oristano un’assemblea regionale dei DIRIGENTI SCOLASTICI organizzata da FLC CGIL, CISL Scuola e UIL Scuola e SNALS Confsal alla quale ha partecipato un cospicuo numero di dirigenti.
L’ordine del giorno mirava a studiare azioni di coordinamento per una adesione generalizzata alla mobilitazione proclamata a livello nazionale dalle stesse OO.SS. Dall’incontro è emersa una totale ADESIONE ALLA MOBILITAZIONE e sono stati fatti propri gli obiettivi e le azioni di lotta. In seguito a questa scelta, il 25 maggio a Cagliari, come in tutte le regioni d’Italia, si svolgerà una nuova assemblea con contestuale richiesta di incontro al Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale dott. Francesco Feliziani.
I Dirigenti scolastici vivono, da tempo, una situazione di vero malessere determinato dall’aumento delle responsabilità rispetto ai controlli contabili e ad una burocrazia sempre più pressante, vissuta come generante un continuum di “molestie burocratiche”: problemi con piattaforme on line, scadenze di progetti, di statistiche e di monitoraggi sono ormai all’ordine del giorno. Le scuole hanno gli stessi adempimenti amministrativi cui sono sottoposti i ministeri. I Dirigenti Scolastici hanno come obiettivo primario quello di garantire il successo formativo e il diritto all’istruzione, ma non possono sostituire il personale; assumono responsabilità legali nelle controversie di prima istanza, ma non hanno consulenza legale; hanno responsabilità penali riguardo alla sicurezza degli edifici, ma devono fare affidamento sugli enti locali per la soluzione dei problemi.
A tutto ciò, oggi si aggiunge la messa in atto da parte dell’Amministrazione di un sistema di valutazione triennale inaffidabile. Anche la Ministra ne ha riconosciuto la debolezza, tanto da renderlo non funzionale alla retribuzione. Permane però, ancora, l’obiettivo della classificazione dei dirigenti, di per sé priva di significato. Il nuovo sistema di valutazione disattende completamente il contratto ed è totalmente inadeguato.
Altro grande problema è lo stipendio che risulta in continuo decremento a fronte del notevole aumento dei carichi di lavoro e delle accresciute responsabilità. I dirigenti scolastici, in quanto lavoratori, rivendicano il diritto alla stabilità stipendiale; come anche non è più procrastinabile l’equiparazione retributiva con le altre dirigenze. I dirigenti scolastici non hanno una dirigenza meno importante! Anzi hanno doppio onere: la responsabilità del risultato dell’istruzione e della formazione degli alunni e l’attribuzione di tutti gli adempimenti delle pubbliche amministrazioni. Sono tuttavia sono i peggio retribuiti fra tutti i dirigenti!
La soluzione di tutti questi problemi dovrà passare per un nuovo contratto, ma sono necessarie anche delle modifiche legislative che regolamentino le responsabilità inappropriate, soprattutto riguardo alla sicurezza.
Sino alla soluzione delle questioni aperte, i dirigenti manterranno lo stato di mobilitazione, rifiuteranno di partecipare alle iniziative di formazione e di compilare il portfolio da utilizzare per la valutazione, non parteciperanno alle conferenze di servizio convocate dall’Ufficio Scolastico Regionale per definire questioni organizzative.
Inoltre Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals Confsal regionali invieranno una diffida al Direttore Generale, affinché non proceda alla valutazione dei dirigenti e dia invece seguito alla valutazione dello stress da lavoro correlato previsto dalla normativa sulla sicurezza.
Cagliari 12 maggio 2017
Comunicato stampa unitario_mobilitazione dirigenti scolasti 12-5-2017
CORSO DI FORMAZIONE: EDUCAZIONE DEL GESTO GRAFICO E DI PREPARAZIONE ALLA SCRITTURA
L’IRSEF IRFED territoriale di Sassari in collaborazione con le CISL SCUOLA territoriali organizza un percorso di formazione di 12 ore pensato per i docenti della Scuola dell’Infanzia (il sabato dalle 15:00 alle 19:00) e Primaria (la domenica dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00), ma comunque aperto anche ad educatori e professionisti interessati alla tematica oggetto del corso.
Per il programma dettagliato del corso, cliccare qui. Locandina scaricabile qui.
Rimaniamo disponibili per ogni delucidazione all’indirizzo e-mail info@irsefirfedsassari.com
CAGLIARI 20/21 maggio presso l’I.C. di Elmas “Monsignor Saba”
SASSARI 27/28 maggio presso l’I.C. “Li Punti”
TORTOLÌ 03/04 giugno presso Scuola Media “Antonio Sorcu”
INCONTRO FORMATIVO PER D.S. – DIRIGENZA SCOLASTICA VERSO NUOVI SCENARI – 21 MARZO 2017
La CISL SCUOLA Sardegna in collaborazione con l’IRSEF IRFED invita i Dirigenti Scolastici a un seminario di approfondimento del nuovo quadro di responsabilità e impegni che investono i dirigenti scolastici, Relatrice Paola Serafin Segretaria Nazionale CISL SCUOLA
21 MARZO 2017
DALLE ORE 11:00 ALLE ORE 13:30
I.T.I. “G.M. ANGIOY” – Via Principessa Mafalda snc
Per ulteriori dettagli, è disponibile la LOCANDINA.
Per partecipare, compilare il modulo di adesione entro il 18 marzo 2017 cliccando qui.
CORSO PREPARAZIONE PROVA PRESELETTIVA TFA SOSTEGNO 2017
In vista dell’imminente avvio delle abilitazioni sul sostegno, le CISL SCUOLA territoriali della Sardegna in collaborazione con l’ente di formazione IRSEF IRFED Sassari, organizzano un corso di preparazione per il superamento della prova preselettiva.
Il percorso formativo è composto da 32 ore di lezioni frontali, le quali tratteranno gli argomenti previsti nel D.M. 249/10 per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno.
Le lezioni “full immersion” si terranno il sabato pomeriggio e la domenica a partire dal 4 febbraio nelle sedi di Sassari, Nuoro e Cagliari.
LOCANDINA PROGRAMMA DETTAGLIATO
CALENDARIO CAGLIARI CALENDARIO SASSARI CALENDARIO NUORO
CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO – RICOSTRUZIONE CARRIERA
Le CISL SCUOLA di Olbia e Nuoro in collaborazione con l’IRSEF IRFED territoriale di Sassari, organizzano un corso formativo e di aggiornamento rivolto a tutto il personale amministrativo e dirigenziale, GRATUITO ed aperto a tutti, volto all’illustrazione delle procedure di elaborazione della ricostruzione di carriera del personale scolastico.
Per partecipare, è importante comunicare la propria partecipazione attraverso la scheda di adesione (solo per Nuoro) scaricabile da questa pagina.
I temi trattati e gli orari sono indicati dettagliatamente nelle locandine.
OLBIA 19 DICEMBRE 2016 – SEDE CISL SCUOLA in via Cimabue 40/b – DALLE ORE 08:30
NUORO 20 e 21 DICEMBRE 2016 – I. S. “F. CIUSA” in viale Costituzione 33 – DALLE ORE 09:00
RUOLO E VALORE DEL PERSONALE A.T.A. NELLA COMUNITÀ SCOLASTICA – NUORO
La CISL SCUOLA di Nuoro in collaborazione con l’IRSEF IRFED territoriale di Sassari, organizza un seminario formativo rivolto a tutto il personale A.T.A.
Per partecipare, è importante comunicare la propria partecipazione attraverso la scheda di adesione scaricabile da questa pagina tramite e-mail a cislscuolanuoro@tiscali.it
I temi trattati sono indicati dettagliatamente nella locandina
30 NOVEMBRE 2016 – ISTITUTO SUPERIORE “F. CIUSA” – DALLE ORE 08.30 ALLE ORE 14.00
CORSO NEOASSUNTI IN RUOLO – 27/11/2016 – TERRITORIO DI NUORO
La giornata di formazione è rivolta a tutto il personale docente NEOASSUNTO di tutti gli ordini di scuola, ed è COMPLETAMENTE GRATUITO
Per partecipare inviare la scheda di adesione scaricabile da questa pagina tramite e-mail a cislscuolanuoro@tiscali.it
I temi trattati sono indicati nella locandina
La sede dell’incontro è la CISL SCUOLA di Nuoro, in via Vittorio Emanuele 34 – dalle ore 10:00 alle ore 13:00
CORSO NEOASSUNTI IN RUOLO – 06/11/2016 – TERRITORIO DI OLBIA
La giornata di formazione è rivolta a tutto il personale docente NEOASSUNTO di tutti gli ordini di scuola, ed è GRATUITO.
Per partecipare comunicare i propri dati e la scuola presso cui si presta servizio tramite e-mail a cislscuola_olbia@cisl.it
I temi trattati, la sede e orario di svolgimento dell’incontro sono indicati nella locandina.
Geometriko – GEOMETRIA PER TUTTE LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO – TORTOLÌ
INSEGNARE CON IL METODO ANALOGICO di Camillo Bortolato – TERRITORIO DI ORISTANO
INSEGNARE CON IL METODO ANALOGICO di Camillo Bortolato – TERRITORIO DI TORTOLÌ (TERTENIA)
La segreteria territoriale CISL SCUOLA di TORTOLÌ in collaborazione con l’ente di formazione IRSEF IRFED di Sassari organizza un percorso di formazione per il personale scolastico della Scuola dell’Infanzia e Primaria.
“INSEGNARE CON IL METODO ANALOGICO”
di CAMILLO BORTOLATO
Relatrice e formatore Giuliana Mulas
TERTENIA – Salone comunale, via Roma 179
VENERDÌ 24 GIUGNO 2016 - dalle 15:30 alle 19:30 (INFANZIA)
SABATO 25 GIUGNO 2016 – dalle 09:00 alle 13:00 (PRIMARIA)
Il percorso è rivolto agli insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria, ma rappresenta uno strumento di crescita e confronto anche per i docenti di sostegno di ogni ordine e grado scolastico.
È previsto un contributo di partecipazione consultabile all’interno del modulo di iscrizione; il contributo è il medesimo a prescindere che si voglia frequentare un percorso o entrambi, per iscriversi cliccare qui.
FORMAZIONE: CONCORSO DOCENTI – PREPARIAMOCI ALLA PROVA SCRITTA!
CISL SCUOLA SARDEGNA IN COLLABORAZIONE CON IRSEF IRFED SASSARI, ORGANIZZA DELLE LEZIONI DI FORMAZIONE DEDICATE AL SUPERAMENTO DELLA PROVA SCRITTA DEL CONCORSO DOCENTI 2016, PER LA SCUOLA PRIMARIA, DELL’INFANZIA E SECONDARIA, E UN’ULTERIORE GIORNATA PER FARE IL PUNTO SU TUTTE LE TEMATICHE OGGETTO DELLA PROVA SCRITTA.
VEDIAMOCI CHIARO: CORRELAZIONI E MAPPE ORGANIZZATIVE SULLE TEMATICHE OGGETTO DELLA PROVA SCRITTA (ANNULLATO)
FORMAZIONE: “INSEGNANTI OGGI: 3 STEP – IL CONTRATTO DI MOBILITA’”
Le CISL Scuola territoriali in collaborazione con l’IRSEF IRFED SASSARI organizzano un percorso di formazione che prevede di trattare i rudimenti delle procedure di mobilità le novità introdotte per i docenti neo assunti da tutte le fasi del piano assunzionale e per tutti gli ordini di scuola.
IL CORSO E’ GRATUITO E APERTO A TUTTI!
L’incontro a CAGLIARI è fissato per venerdì 4 marzo 2016 alle ore 16.30, per partecipare alla giornata è opportuno iscriversi entro il giorno 2 marzo 2016 compilando il form qui.
L’incontro a SASSARI è fissato per sabato 5 marzo 2016 alle ore 15.30, per partecipare alla giornata è opportuno iscriversi entro il giorno 3 marzo 2016 compilando il form qui.
L’incontro a CARBONIA è fissato per sabato 12 marzo 2016, per partecipare alla giornata è opportuno iscriversi entro il giorno 10 marzo 2016 compilando il form qui.
CORSO DI PREPARAZIONE AL NUOVO CONCORSO DOCENTI 2016
La CISL SCUOLA di Sassari in collaborazione con l’IRSEF IRFED territoriale di Sassari, istituto di formazione riconosciuto e accreditato dal MIUR, organizza un corso di preparazione per il superamento della prova scritta del nuovo Concorso Docenti 2016.
LOCANDINA CORSO – CONCORSO 2016
PROGRAMMA COMPLETO CORSO CONCORSO DOCENTI 2016
Cliccare sulla sede di interesse e visionare il modulo di iscrizione dettagliato e comprensivo delle informazioni sul contributo associativo di partecipazione.
CAGLIARI NUORO ORISTANO SASSARI
FORMAZIONE: “APPROCCIO AI DSA – GRAFOLOGIA E DISGRAFIA”
Le sedi territoriali CISL SCUOLA in collaborazione con l’IRSEF IRFED SASSARI organizzano un percorso formativo dedicato all’approccio ai DSA, e nello specifico ai problemi legati alla disgrafia. Il percorso è rivolto a tutti i docenti di ogni ordine e grado, ma anche a professionisti e genitori. Il corso sarà tenuto dalla dott.ssa Elisa Peddis.
LOCANDINA CON DATE E SEDI DEL CORSO
Per conoscere tutti i dettagli del corso e aderire all’iniziativa, cliccare sul territorio di interesse:
CAGLIARI TORTOLI OLBIA CARBONIA NUORO SASSARI (posti esauriti)
La sede del corso di Sassari sarà l’Hotel Grazia Deledda, in viale Dante, a partire dalle ore 9:00; non si accetteranno persone di cui non risulta iscrizione e ANTICIPATO versamento del contributo associativo, secondo le modalità presentate nel form di iscrizione.