La CISL Scuola vanta un ruolo prioritario nella conquista del piano triennale di assunzioni e giudica i numeri assegnati solo una risposta parziale alle attese del precariato. Ha perciò già aperto il fronte di attacco per conquistare l’impegno formale per il nuovo piano triennale delle assunzioni finalizzato alla copertura del 100% dei posti disponibili.
Dei posti assegnati poco spetta alla Sardegna: 301 posti in ruolo per i docenti di ogni ordine e grado (ripartiti per provincia e per ordine di scuola come riportato nella tabella che segue) e 22 posti per dirigente scolastico da nominare dalla graduatoria del concorso espletato lo scorso anno.
POSTI DISPONIBILI PER LE ASSUNZIONI IN SARDEGNA | |||||||
INFANZIA | PRIMARIA | 1°GRADO | 2^GRADO | SOSTEGNO | EDUCATIVI | TOTALE | |
CAGLIARI | 16 | 24 | 14 | 33 | 13 | 0 | 100 |
NUORO | 8 | 14 | 7 | 17 | 15 | 0 | 61 |
ORISTANO | 2 | 3 | 8 | 18 | 4 | 1 | 36 |
SASSARI | 6 | 16 | 29 | 33 | 19 | 1 | 104 |
Totale | 32 | 57 | 58 | 101 | 51 | 2 | 301 |
I numeri assegnati rappresentano solo una piccola boccata d’ossigeno per il mondo del precariato dei docenti sardi che da troppo tempo attendono la stabilità. Sono inoltre insufficienti per soddisfare l’esigenza di coprire tutti i posti disponibili della scuola sarda. Non tutti i posti disponibili, infatti, saranno coperti dal personale ruolo in quanto le autorizzazioni prevedono una copertura parziale che varia da un massimo di 50% ad un minimo di 30%.
Dai dati si evince chiaramente che LE ASSUNZIONI IN RUOLO DEI DOCENTI DIMINUISCONO vertiginosamente di anno in anno!
DOCENTI NEO ASSUNTI NELTRIENNIO | ||
Anno Scolastico | Assunzioni nazionali | Assunzioni Sardegna |
2011/12 | 30.300 | 848 |
2012/13 | 21.112 | 546 |
2013/14 | 11.268 | 301 |
Nonostante l’esiguità dei numeri, ORA OCCORRE PROCEDERE CON LA MASSIMA CELERITÀ AFFINCHÉ TUTTE LE OPERAZIONI DI NOMINA SI CONCLUDANO AL PIÙ PRESTO, per mettere fine alle attese estenuanti del personale e contestualmente consentire alle scuole di avviare regolarmente il nuovo anno scolastico e la loro attività. Troppi ingiustificabili ritardi si sono già accumulati nell’attesa di un’autorizzazione che poteva e doveva essere data prima.
Si dovrà procedere alla nomina ripartendo i posti al 50% tra gli aspiranti presenti nelle graduatorie dei concorsi e quelli presenti nelle graduatorie ad esaurimento. Qualora i percorsi concorsuali non siano conclusi e la graduatoria definitiva non fosse pubblicata entro il 31 agosto, si procederà a nomina dalle preesistenti graduatorie di concorso.
Le nomine per gli aspiranti da concorso si effettueranno a Cagliari, con possibilità di scelta della sede su tutto il territorio regionale, mentre le nomine da graduatoria ad esaurimento saranno effettuate nei diversi uffici scolastici provinciali con disponibilità di sedi solo a livello provinciale. La CISL SCUOLA sarà presente in tutte le sedi di nomina per supportare i neoassunti nelle scelte e garantire la tutela dei diritti previsti dalla norma.
La tardività nel portare a termine le operazioni concorsuali rappresenta un grosso problema e crea forte fibrillazione nel personale: è inconcepibile che a pochi giorni dalle nomine non vi sia ancora certezza sulla graduatoria da cui attingere! L’incognita continuerà a creare motivo di forte preoccupazione e di incertezza perché ad oggi la procedura concorsuale è stata portata a termine solo per pochissime discipline, mentre per altre sembrerebbe in dirittura d’arrivo.